Progetto formativo

La scuola dell’infanzia mette al centro del progetto educativo il bambino riconoscendolo nella sua individualità, nelle sue competenze e nel suo essere in relazione con se stesso, con gli altri e nei contesti in cui vive.

Ogniuno ha una propria storia unica, e diversa da quella degli altri e proprio per questo la diversità viene riconosciuta e rispettata

Scorpi Le nostre Proposte

PROGETTO ACCOGLIENZA

L’accoglienza non deve presentarsi come momento di passaggio indirizzato ai soli nuovi arrivati, al contrario deve prolungarsi nel tempo ed interessarsi di tutti i bisogni che emergono dai bambini e dalle famiglie. Sarà vissuta come opportunità, come occasione per l’osservazione e l’identificazione dei comportamenti e delle capacità dei bambini e come situazione per favorire le relazioni.

  • Obiettivi:
  • Star bene a scuola e vivere serenamente la giornata scolastica.
  • Manifestare il proprio disagio che viene riconosciuto e accolto.
  • Maturare sicurezza nell’approccio al nuovo ambiente.
  • Intraprendere nuove relazioni e consolidare quelle già esistenti.
  • Sperimentare ed acquisire le regole di base della convivenza civile.

ATTIVITÀ PSICOMOTORIA

Vuol esser l’ambito privilegiato per la conoscenza del sé corporeo (psichico, emozionale e fisico), attraverso l’acquisizione e la progressiva padronanza degli schemi motori generali, nonché la gestione del proprio corpo all’interno di uno “spazio”. È inoltre un’attività importantissima, perché integra le funzioni psichiche e quelle motorie, attuando un percorso di maturazione che favorisce il passaggio “dal piacere di agire al piacere di pensare”. L’educazione motoria nei suoi molteplici aspetti va interpretata come esperienza di vita in cui ogni bambino tende alla conquista di valori e alla capacità di socializzare.

L’educazione motoria viene vissuta dai bambini e dalle bambine anche in relazione all’ambiente naturale che ci circonda e a seconda del clima e della stagione.

LABORATORIO ARTISTICO “UNA MANO DI COLORE”

Nel laboratorio artistico-creativo i bambini potranno comunicare attraverso il linguaggio non verbale, sviluppare attività fino-motorie, dar sfogo alle loro emozioni e sperimentare materiali diversi vivendo così occasioni di scoperta e di conoscenza. Così i bambini potranno giocarsi in prima persona, potranno sporcarsi le mani e creare quelle esperienze ludico-sensoriali che diventeranno bagaglio prezioso per il loro percorso educativo.
L’esperienza artistico-creativa viene proposta ai bambini anche con l’alternativa dell’AULA DIDATTICA A CIELO APERTO.

LABORATORIO IN LINGUA INGLESE “ ENGLISH DAY”

Questo progetto nasce dall’importanza che la lingua inglese assume sempre in maniera crescente nella nostra società, inoltre l’apprendimento della seconda lingua è facilitata se avviene nei primi anni di vita e questo è stato scientificamente verificato. L’apprendimento della lingua inglese viene organizzato attraverso attività ludiche, mimico-gestuali, narrative all’interno di esperienze significative che tendono a coinvolgere il bambino anche dal punto di vista emotivo- affettivo, focalizzando l’attenzione sulla qualità della lingua parlata e non sulla quantità di vocaboli appresi dal bambino. 

PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE: SUONI DA ESPLORARE

 

Questo progetto vuole proporre un percorso di sviluppo della musicalità, lavorando sull’uso della propria corporalità e della voce con in parallelo un percorso di consapevolezza e sperimentazione del paesaggio sonoro in cui siamo inseriti.

LABORATORIO LOGICO-MATEMATICO “PAZZI COME EINSTEIN”

Il laboratorio logico matematico accompagna i bambini a raggruppare, ordinare e classificare, a confrontare quantità, ad eseguire percorsi seguendo indicazioni date e a comprendere quantità associandole ad un numero, attraverso attività ludiche e mai imbriglianti.
L’approccio stem parte dal presupposto che le sfide possono essere affrontate con una prospettiva interdisciplinare, integrando abilità,provenienti da discipline diverse:
-scienze
-matematica
-tecnologia
le 4 compentenze potenziate:
-critical thinking (Pensiero critico)
-comunication (Comunicazione)
-Collaboration (Collaborazione)
-creativity (Creatività)
 

CORSO ACQUATICITÀ

Parte integrante dell’Offerta Formativa è la promozione dell’attività acquatica che avvicina i bambini alla scoperta dell’aspetto fisico della realtà che riserva notevoli spunti per la crescita globale della persona.
Il corso è tenuto presso il centro sportivo consortile di Casnigo.
Il corso è a carico delle famiglie e si terrà a cadenza settimanale.

USCITE NELLA NATURA

I bambini e le bambine grazie a questi momenti educativi-didattici, esploreranno l’ambiente naturale, le sue variazioni stagionali, la sua ciclicità; impareranno ad apprezzare il valore inestimabile di vivere piacevolmente lo spazio naturale e di godere della gioia della natura, impareranno ad essere creativi .

i documenti