Chi siamo

La scuola dell’infanzia S.S. Angeli Custodi è stata istituita dalla parrocchia di Bondo Petello nell’anno 1933. Dalla sua fondazione la scuola si è avvalsa della direzione delle Rev.me Suore Sacramentine che negli ultimi anni, sono state affiancate da insegnanti laiche qualificate.

Storia e valori

La scuola dell’infanzia S.S. Angeli Custodi è stata istituita dalla parrocchia di Bondo Petello nell’anno 1933. Dalla sua fondazione la scuola si è avvalsa della direzione delle Rev.me Suore Sacramentine che negli ultimi anni, sono state affiancate da insegnanti laiche qualificate.

Nell’anno 1973 la sede è stata trasferita in un locale di nuova costruzione sito in via T. Tasso 10/E.

La direzione delle Rev.me Suore Sacramentine si è protratta fino al giugno del 1998, quando, per motivi legati alla carenza di nuove vocazioni e all’età avanzata, le suore hanno lasciato la parrocchia di Bondo Petello.

La preziosa attività educativa ha potuto continuare grazie alla collaborazione tra parrocchia, insegnanti, direzione, volontari e genitori.

Il cambiamento di gestione ha comportato una ristrutturazione in molti campi, con adeguamenti alle norme di sicurezza.

In quanto scuola di ispirazione cristiana siamo parte attiva dell’ADASM– FISM, Associazione degli Asili e scuole Materne della provincia di Bergamo fondata nel 1970. L’ADASM offre il suo servizio di sostegno, consulenza e coordinamento pedagogico- didattico alle Scuole dell’Infanzia paritarie, proponendo inoltre formazione continua e permanente alle insegnanti.

Continuità Nido e Sezione Primavera

107/2015 prevede che i servizi 0-6 anni si integrino offrendo proposte educative integrate

Le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, devono poter sviluppare pienamente le loro potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato contesto cognitivo, ludico e affettivo. A tal fine è garantito loro il diritto ad avere pari opportunità di educazione e d’istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.

La presente legge garantisce la realizzazione dei diritti di cui al comma 1 attraverso il sistema integrato dei servizi educativi e di istruzione per le bambine e i bambini in età compresa tra tre mesi e sei anni, di seguito denominato  “sistema integrato”

Da anni stiamo lavorando in questa direzione, ora la normativa lo prevede e lo richiede. Le azioni pensate e portate avanti negli scorsi anni si manterranno , incrementando i momenti di confronto e progettazione in equipe tra educatori ed insegnanti.

In concreto le azioni:

1) Incontri  di accompagnamento ai  genitori per l’inserimento dei propri figli alla scuola dell’infanzia.

2) esperienza  per  i  bambini  del  nido  presso  alcuni  spazi  della  scuola

3) confronto  tra educatori nido e insegnanti

Dal 2017 le realtà territoriali che gestiscono i servizi dello 0-6 si ritrovano per una formazione specifica con lo scopo di portare avanti un’unica idea condivisa di bambino, famiglia  e servizi educativi e scolastici per il benessere della persona  attraverso l’accompagnamento della crescita equilibrata del bambino.

Le iniziative territoriali sono condivise così come sono condivisi i momenti di formazione e riflessione.

Continuità Scuola Primaria

La nostra partecipazione ai tavoli della “commissione continuità” dell’ Istituto Comprensivo di Albino, è sostenuta da alcune convinzioni: se è vero che l’apprendimento avviene dall’incontro con il nuovo, è altrettanto vero che il nuovo (se troppo diverso) potrebbe suscitare senso di inadeguatezza o frustrazione. E’ pertanto necessario che questa diversità non sia percepita come pericolosa. Se lo scarto tra i contesti non è eccessivo, se esistono costanti che possono rassicurare il bambino, allora la curiosità può attivarsi, i sentimenti insoddisfacenti possono essere tollerati e il nuovo contesto può diventare contesto di apprendimento.

La conoscenza reciproca tra il corpo docente della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria; la presentazione pedagogico-didattica, le reciproche attese e lo scambio di informazioni relativa ai percorsi di apprendimento che ciascun bambino ha svolto sono solo alcuni degli aspetti considerati nel progetto.

In questi anni si sono concretizzate alcune prassi importanti:

  1. a) realizzazione di un percorso specifico all’interno della scuola dell’infanzia in grado di far acquisire i pre-requisiti di pre-calcolo e letto-scrittura portato a conoscenza con le insegnanti della scuola primaria per i bambini di cinque anni;
  2. b) attività grafo-motorie per lo sviluppo delle capacità di coordinazione oculo-manuale, di motricità fine e di espressione corporea;
  3. c) almeno due visite alla scuola primaria da parte dei bambini grandi accompagnati dalle maestre della scuola dell’infanzia e sviluppo di un piccolo progetto di lavoro;
  4. d) realizzazione e utilizzo di una scheda di osservazione dei bambini condivisa per la presentazione delle competenze in uscita di ogni bambino di 5-6 anni.

Le Maestre

Rossana

Giovanna

Vilma

La nostra idea di scuola promuove:

SVILUPPO DELLA PERSONA

Il pieno sviluppo della persona umana per contribuire a rimuovere ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano la libertà e l’uguaglianza di tutti i cittadini

AMBIENTE INCLUSIVO

Scuola inclusiva perché riconosce le caratteristiche specifiche di ciascuno; valorizza le diverse possibilità dell’essere persona; costruisce legami che riconoscono la specificità e differenza di identità. L’inclusività diviene un riconoscimento del diritto alla diversità che comprende la molteplicità delle situazioni personali, in questo modo l’eterogeneità diventa normalità.

UGUAGLIANZA

Superamento di ogni forma di discriminazione, a partire da pregiudizi e stereotipi basati sulla differenza di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali

COMUNITÀ UNITA

Valorizzazione delle pluralità culturali, famigliari, linguistiche, religiose….

SENSO DI UNIONE

Uguaglianza delle opportunità educative e formative

SVILUPPO DELLE PROPRIE CONOSCENZE

Sviluppo delle competenze, partendo delle potenzialità di ciascuno partecipazione attiva delle famiglie e apertura al territorio

Le iscrizioni alla nostra Scuola dell’Infanzia sono aperte!